Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2007
338 views 6 min 0 Comment

Stato precario

beppegrillo.it - Giugno 28, 2007

disegno di The Hand da “Schiavi Moderni”

Il nostro dipendente precario Prodi ha affermato più volte che la lotta al precariato è una priorità del suo governo. C’è da chiedersi allora perchè il precariato sia così diffuso proprio nel pubblico impiego. Sono precari, oltre ai soliti insegnati, anche coloro che forniscono informazioni per gli enti previdenziali, il lavoro, le pensioni. Un paradosso.
Pubblico una lettera del professor Gallegati del dipartimento di Economia della Università Politecnica delle Marche sulla proposta di modifica della legge Biagi del Governo.
A seguire riporto l’ennesima testimonianza dal libro Schiavi Moderni (100.000 copie scaricate).

“Caro Beppe,
Ho valutato la proposta del Governo sulla legge Biagi in collaborazione con Roberto Leombruni.
Precariato, ecco il piano-piano del governo.
Sono tre le proposte, per le quali Damiano merita, rispettivamente, un più, un pari, e un meno sul registro.

– Sui contratti a tempo determinato. Per definizione sono contratti che hanno una durata limitata nel tempo: se una impresa vuole il lavoratore più a lungo, c’è il contratto normale, a tempo indeterminato. Dal 2001 però possono essere ripetuti quante volte pare, basta che passino 20 giorni tra la fine di un contratto e l’inizio del successivo. E’ la visione della verginità del centro-destra, dopo venti giorni di astinenza le ragazze riacquistano la verginità. Damiano, giustamente, vorrebbe che le cose tornassero secondo natura, senza che un dipendente debba aspettare 20 giorni senza stipendio aspettando di tornare appetibile per l’impresa. Più.

– Su contratti minori della Biagi. Il governo intende cancellare i contratti di staff leasing e di lavoro a chiamata. Come osserva giustamente Ichino sul Corriere, sono modalità per regolarizzare (garantendo i lavoratori) prassi che esistono a prescindere dalla Biagi. Perché i “camerieri per un giorno” esisteranno sempre, e perché le cooperative che prendono in appalto le pulizie del gabinetto del sindaco e fanno fare il lavoro a un cococò sono peggio – per il lavoratore – che lo staff leasing. Il fatto è che la Biagi ha una “brutta reputazione”, e riformarla fa sempre immagine. Pari (non “meno” perché comunque, per ammissione di Confindustria, non sono praticamente utilizzati dalle imprese).

– Parasubordinato. Si propone anche un nuovo aumento dei contributi previdenziali per i parasubordinati, che già con l’ultima Finanziaria sono passati dal 18% al 23,5% e che potrebbero salire con la prossima Finanziaria fino al 25-26%. Il governo ci dice che la manovra serve a garantire ai giovani una pensione minima. Bene, finalmente hanno confessato. Almeno un milione di giovani Italiani per dieci anni (da quando Treu ha introdotto la gestione separata nel ’96) hanno lavorato senza mettere da parte contributi sufficienti per garantirsi una pensione minima; spesso, con retribuzioni che non gli avrebbero consentito neanche alla lontana di pensare a forme integrative. Visto che finalmente la colpa è stata confessata, la soluzione non è “scurdammoce o passato”: l’aliquota “giusta” è il 25-26%? Bene, riconosciamo a quel milione di ragazzi una contribuzione figurativa che vada a colmare quanto per dieci anni non gli è stato versato. Meno, aspettando un più.”
Mauro Gallegati e Roberto leombruni

Servizio formazione/lavoro.
“Ho 34 anni e da ben quattro anni sono collaboratrice “precaria” presso una pubblica amministrazione di rossa fede politica (il Servizio Formazione/Lavoro di una bella Provincia toscana).
Sì, proprio il servizio Formazione Lavoro, fautore delle politiche per l’impiego per combattere lavoro nero e disoccupazione, quello che per primo ha usufruito delle scappatoie offerte dalla riforma Biagi, e ancor prima dei contratti introdotti dal ministro Treu, i cui nomi ricordano volatili neanche tanto intelligenti! Alias co.co.co. Io sto proprio al centro per l’impiego (ex collocamento) e mi occupo di minori e apprendisti, e ne vedo di cose… stare al centro per l’impiego da precaria disoccupata (l’incarico scade tra poco) ed aiutare gli altri a trovare lavoro è come stare legata e imbavagliata sul trono dello chef della cucina di un grand Hotel con i crampi che ti divorano lo stomaco dalla fame. Oltre l’inganno la beffa…
Ci sono entrata con tanto di selezione pubblica: primo premio un contratto co.co.co. (8 mesi di lavoro alternati a 4 mesi di dieta ferrea a base di aria e bestemmie) poi col tempo trasformato in una costosissima partita Iva (cifra dimezzata per un monte orario equivalente) che serve a mantenere in vita il mio carissimo commercialista ma non me stessa (poveretto… quando mi chiama per comunicarmi le periodiche spese da versare balbetta imbarazzato come se si accorgesse all’improvviso di avere la patta aperta davanti allo sguardo incredulo di una suorina vergine! È una brava persona, la sua empatia di questi tempi mi commuove… talvolta mi sento di tranquillizzarlo con frasi del tipo “sa dottore forse ora faccio un concorso e chiudo tutto entro l’anno”, “Beh speriamo bene…” risponde lui.).
L’apertura della partita Iva (impiegata per mascherare un lavoro da dipendente) dall’Amministrazione Pubblica non mi è stata proposta ma imposta come un ultimatum.”
L. A. 09.05.2006 10:14

Ps: scarica il libro Schiavi Moderni

Scarica "La Settimana" N°25-vol2
del 25 Giugno 2007

PREVIOUS

Parlamento europeo e V-Day

NEXT

Fausto Previnotti
Related Post
Settembre 13, 2007
Le firme del V-day
Gennaio 19, 2007
Una lettera di Gore Vidal
Settembre 9, 2007
Piazza Maggiore, Bologna, otto settembre 2007
Maggio 13, 2007
L’Italia tradita
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com