Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2006
356 views 5 min 0 Comment

Cos’è la destra? Cos’è la sinistra?

beppegrillo.it - Marzo 5, 2006

Parlare di destra e sinistra non ha più senso, bisogna parlare di persone oneste o disoneste.
Antonio Amorosi, ex assessore della Giunta di Bologna appartiene al piccolo gruppo di quelle oneste.

“Caro Beppe,

a Bologna per anni una commissione di politici, consiglieri comunali e assessori, da destra a sinistra, bipartisan, assegnava le case ai cittadini scavalcando le graduatorie (4-5000 famiglie) “per motivi eccezionali”.
La stragrande maggioranza di chi fa domanda di alloggi popolari ha gravi difficoltà economiche e sociali: portatori di handicap, malati di ogni tipo, anziani invalidi al 100%, persone poverissime, donne sole con bambini piccoli, famiglie numerose senza redditi sufficienti e con anziani a carico; troviamo cioè una umanità disastrata o in difficoltà che vive in condizioni pessime.

Mentre questi comuni mortali facevano domanda al Comune di Bologna e in pratica, diventavano un numero in lista d’attesa per anni (un’attesa di 4-5 anni), dall’altra parte, i politici, con il meccanismo “dell’emergenza eccezionale“, assegnavano alloggi ad altri, non necessariamente nella condizione di emergenza ed eccezionalità, scavalcando di fatto, migliaia di famiglie in difficoltà così discriminate che 19 di questi sono pure deceduti aspettando la casa.

Mentre persone anziane e sole morivano , altri con redditi sostenuti avevano un alloggio in poco tempo solo perché i imbattevano o cercavano il contatto con il politico.
I politici istruivano le pratiche delle singole famiglie, raccoglievano le pratiche di singoli casi, decidevano a chi assegnare alloggi, firmavano decreti di assegnazione e contattavano direttamente le famiglie interessate.
Molti di loro lo facevano abitualmente, come ci hanno lasciato memoria negli atti.

Ho sostituito la Commissione di politici con una di tecnici, come da norma di legge, anche in seguito al parere dell’ufficio legale del Comune ma passando attraverso dure polemiche.
Come amministratore e come cittadino, mi é sembrato poi poco etico e alquanto dubbio che nelle case popolari di Bologna vivessero anche consiglieri comunali componenti della commissione che dava in assegnazione le case del Comune o come il caso di un ex consigliere comunale che aveva fatto parte della commissione, proprietario di un alloggio venduto dopo averne ottenuto un’ altro d’emergenza o di altri che hanno redditi troppo alti per vivere nelle case del Comune. E la lista è varia.

Ma oltre qualche articolo sulla stampa e polemiche feroci, a Bologna non si può fare emergere questa situazione, né si può dire la verità su centinaia di alloggi assegnati con questi metodi per diversi anni. Utilizzare altri strumenti per correggere e riparare l’imparzialità e l’ingiustizia con cui sono stati trattati i cittadini, vorrebbe dire ammetterne l’esistenza.

E “il Consiglio Comunale che è sovrano” ( parole del Sindaco ) ci ha messo una bella pietra sopra con la solenne sentenza del 6 febbraio scorso: una commissione, infatti, di politici, istituita al fine di giudicare l’operato dei politici che assegnavano le case, è poi pervenuta alla conclusione che tutto era in regola ma che comunque, io assessore, ho fatto bene a sostituire, i politici , con dei tecnici del Comune all’inizio del mandato amministrativo.

Beh! Ma se non è successo niente e tutto è in regola perché allora sono stati tutti d’accordo a non lasciare più lì la vecchia commissione di politici che dava le case con firma di proprio pugno? ..ma non erano così bravi? Non era tutto a norma??!!
Per questo ho presentato anche un esposto alla Procura della Repubblica e l’8 febbraio scorso mi sono dimesso da Assessore alla Casa della Giunta Cofferati perché nessuno ha voluto fare chiarezza su tutta la serie infinita di gravi irregolarità che emergono dagli atti delle assegnazioni di molti anni degli alloggi popolari nel Comune di Bologna.
La casa è un bene primario che può decidere della vita delle persone, visti i costi e la precarietà in cui versano tantissime famiglie.
La legge italiana stabilisce che politici, assessori, consiglieri comunali o simili non possono assegnare case. E il giudizio della Pubblica Amministrazione deve essere imparziale, trasparente e verificabile.
Per me la legalità è una pratica che serve ad evitare ingiustizie sociali e come Assessore l’ho messa in pratica ma se elimini i problemi, poi, che lavoro fanno i politici che se ne occupano?
Sarà per questo che in Italia ci sono tanti problemi irrisolti e tanti inciuci che risolvono?”
Antonio Amorosi ex assessore della Giunta di Bologna

PREVIOUS

Le teste di cuoio

NEXT

Primarie dei Cittadini: sanità. Antonio Di Pietro
Related Post
Agosto 16, 2006
Bertinotti chiama Houston
Maggio 9, 2006
Covered warrants e così sia
Ottobre 23, 2006
RESET
Novembre 9, 2006
We Shall Overcome
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com