Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2009
302 views 17 min 0 Comment

De Gennaro e la macelleria messicana

beppegrillo.it - Agosto 3, 2009
De Gennaro e la macelleria messicana – Marco Travaglio
(15:29)

E’ disponibile il nuovo DVD di Passaparola: “Gli sciacalli dell’informazione”

Guarda tutte le puntate di Passaparola – Diventa fan di Passaparola su Facebook

Sommario della puntata:
Il blitz alla scuola Diaz
Accertare o nascondere la verità
Segnali dalle forze di Polizia

Testo:

Il blitz alla scuola Diaz

“L’altra settimana abbiamo parlato di un processo che sta arrivando a conclusione in sede civile, quello per il risarcimento a De Benedetti, chiesto da De Benedetti alla Fininvest per lo scippo della Mondadori 19 anni fa. Questa settimana parliamo di un altro processo che si concluderà in primo grado probabilmente alla ripresa, a settembre, e è quello che riguarda il capo della struttura di coordinamento dei nostri servizi segreti, che adesso si chiama Dis, sapete che ogni tanto cambiano il nome, ossia Gianni De Gennaro, il quale è un grande poliziotto, che ha fatto carriera lavorando con Giovanni Falcone e poi lavorando con Giancarlo Caselli e è un eroe dell’antimafia, su questo non ci sono dubbi. Però su di lui pesano gravi sospetti per un depistaggio delle indagini sulle responsabilità dell’assalto della Polizia alla scuola Diaz il 21 luglio 2001, durante il G8 di Genova, quando furono pestati a sangue ben 93 ragazzi e ragazze che dormivano dopo il G8, dopo aver manifestato contro il G8.
Per Gianni De Gennaro la Procura di Genova ha chiesto due anni, perché accusato di avere istigato, abusando della sua autorità, l’allora Questore di Genova Francesco Colucci, a mentire al Tribunale di Genova nel processo principale per il massacro della Diaz e quindi il Pubblico Ministero, che è Enrico Zucca, ha chiesto di condannarlo non solo a due anni, ma anche di sospenderlo dai pubblici uffici. Mi avvalgo delle cronache di Erica Della Casa, de Il Corriere e di Vanda Valli di Repubblica, perché questo è un processo importante, in quanto è importante Gianni De Gennaro per la sua figura, per la sua storia, per il suo ruolo attuale, sta proprio al vertice del centro di coordinamento dei servizi segreti civili e militari. Per altro non va dimenticato che sono sotto processo i capi di entrambi i servizi segreti, civile e militare, fino a un paio di anni fa e cioè il generale Mario Mori, che è imputato a Palermo per favoreggiamento alla mafia per la mancata cattura di Provenzano nel 1996: ne abbiamo parlato, si tratta di quel processo che è nato dalle rivelazioni del Colonnello Riccio, a proposito della testimonianza di un pentito che, appena si stava per pentire, fu assassinato dalla mafia, a causa di una gravissima fuga di notizie istituzionale e poi è sotto processo il Generale Pollari; è sotto processo a Roma per i dossier compilati nell’ufficio riservato del suo analista, Pio Pompa, dove si spiavano giornalisti, magistrati, politici illegalmente e è imputato a Milano per complicità nel sequestro dell’egiziano Abu Omar, un imam a cui l’Italia aveva dato il diritto di asilo e poi fu prelevato da uomini della Cia e del nostro servizio segreto, il Sismi, e poi fu deportato praticamente a Aviano e poi a Francoforte e di lì in Egitto, dove fu torturato per sette mesi. Conseguentemente abbiamo tutti i vertici dei servizi segreti degli ultimi anni sotto processo per gravissimi reati: il primo dei processi che arriverà a conclusione è probabilmente quello a Gianni De Gennaro e la situazione, nel suo caso, è abbastanza complicata.
Secondo la ricostruzione dell’accusa che cosa succede? Succede che De Gennaro merita il massimo della pena, due anni, perché c’è il rito abbreviato e quindi c’è lo sconto di un terzo della pena, altrimenti gli anni sarebbero tre, il reato è appunto quello di induzione di un terzo alla falsa testimonianza con abuso della propria autorità. L’accusa è stata rintuzzata dall’avvocato Franco Coppi, che difende Gianni De Gennaro, un grande e famoso avvocato che ha difeso anche Andreotti e tanti altri imputati eccellenti, Coppi ha detto: “ci aspettavamo questa richiesta dei Pubblici Ministeri, respingiamo le loro conclusioni, per noi non c’è stata né falsa testimonianza né induzione di altri alla falsa testimonianza”. E proprio in questi giorni la difesa ha potuto esplicare le sue ragioni.
Secondo l’accusa invece che cosa è successo? Che nel maxiprocesso ai vertici della Polizia e agli agenti di Polizia per quel sanguinoso blitz alla scuola Diaz, quella che il vicequestore Fournier, sconvolto da quello che aveva visto, definirà una macelleria messicana, vengono intercettate alcune telefonate tra un certo Mortola e il Questore Colucci. Chi è Mortola? Mortola – ve lo spiego subito, vorrei essere molto preciso – è un funzionario della Polizia, Spartaco Mortola era il capo della Digos, i due parlano tra loro senza sapere di essere ascoltati e Colucci dice a Mortola: “il capo – cioè De Gennaro – mi ha detto di fare un po’ di marcia indietro, mi ha detto ‘bisogna che aggiusti il tiro sulla stampa’, devo fare un po’ di marcia indietro anche per dare una mano ai colleghi” e allora questo riferimento intercettato è molto importante perché, secondo la pubblica accusa, il capo è appunto De Gennaro, che avrebbe detto al questore Colucci di ammorbidire la sua posizione per salvare i vertici della Polizia e scaricare su qualche pesce piccolo le responsabilità di quel massacro e si parla di questa telefonata avvenuta la notte del massacro della Diaz, tra Colucci e un alto funzionario della Polizia, uno dei collaboratori più stretti di De Gennaro, che è il Dott. Sgalla. Durante le indagini il questore Colucci aveva detto che era stato De Gennaro a chiedergli di telefonare a Sgalla per sistemare le posizioni e poi, in aula, due anni fa il questore Colucci ha ritrattato, ha modificato, ha addolcito la sua versione, ha fatto un po’ di marcia indietro e ha detto: “no, fu una mia scelta autonoma, quella di parlare con Sgalla per dare il via a quell’addolcimento del ruolo dei capi, perché in realtà con De Gennaro non ne avevo parlato” e per queste dichiarazioni di ritrattazione Colucci è imputato con rito ordinario, quindi in un processo separato, per falsa testimonianza, mentre De Gennaro è appunto accusato di aver voluto alterare la verità.

Accertare o nascondere la verità

L’ex capo della Polizia, cioè Gianni De Gennaro, si difende dicendo che quel colloquio aveva come contenuto esattamente il contrario di quello che è stato inizialmente detto da Colucci, ossia che lui voleva accertare la verità e non nasconderla. Ma il Pubblico Ministero Zucca ha detto che non c’era alcuna buona volontà di trovare la verità: anzi, c’era la verità di occultarla, ha detto Zucca: “c’è stato un fronte compatto, dal piantone ai vertici della Polizia, in difesa dei colleghi imputati per le violenze alla Diaz, non c’è stata alcuna collaborazione e è avvenuto, anzi, il contrario: ci sono stati comportamenti omertosi” e poi, ha continuato Zucca: “la legge vale per tutti e, se due testimoni violano la legge mettendosi d’accordo su cosa dire durante un processo – beh, questo vale anche, ovviamente, per il capo della Polizia, non esistono Lodi Alfano, per fortuna, per i capi e gli ex capi della Polizia! – e quindi per quale motivo”, dice, “dovremmo credere a De Gennaro? Solo perché è De Gennaro, cioè solo perché ha i galloni del comando sulle spalle e sulla divisa?”, perché De Gennaro si sarebbe dovuto esporre fino al punto di modificare quel dettaglio, che in fondo la sentenza del Tribunale sulla Diaz ha poi definito irrilevante? Beh, i Pubblici Ministeri Zucca e Cardone Albini sostengono invece che, quando Colucci ha ammesso di aver parlato con De Gennaro dell’irruzione alla Diaz, si è saldato praticamente l’accordo tra loro per scaricare sui pesci piccoli la catena di comando, che invece arrivava fino a altissimi livelli.
Ci sono delle intercettazioni che dimostrerebbero la linea dell’accusa: state attenti a seguire, perché sembra complicato ma non lo è neanche poi tanto. Abbiamo Roberto Sgalla, che è questo alto funzionario di Polizia che sta a Genova, alla Diaz, nella notte dell’assalto della Polizia, Sgalla tiene i rapporti con la stampa, è uno strettissimo collaboratore di De Gennaro, viene sentito poche settimane dopo dagli inquirenti, dopo il blitz alla Diaz Francesco Colucci, il quale dice “mah, mi dissero di avvertire Sgalla di quello che era successo” e dopodiché cambia la prima volta versione il 3 maggio 2007 e, al processo per la Diaz, cade in contraddizione, balbetta, tentenna e alla fine si prende ogni responsabilità e dice “no, non è vero, non fu De Gennaro a dirmi di avvertire Sgalla di liberare i vertici della catena di comando dalle loro responsabilità, ma fu appunto una mia iniziativa personale e Sgalla lo chiamai io e quindi”, dice, “i vertici erano all’oscuro”. Quando è che arriva la svolta delle indagini? Ebbene, arriva quando si intercetta una serie di colloqui tra Colucci e Sgalla, tra l’ex Questore e appunto l’addetto stampa, uno dei bracci destri di De Gennaro.. scusate, alcuni colloqui vengono intercettati tra Colucci e Mortola, che è appunto l’ex capo della Diaz, i due parlano tra loro, sono intercettati perché uno dei due è sotto processo a proposito di quelle due molotov che furono introdotte dentro alla scuola dalla Polizia, per poter affermare che erano stati gli studenti, armati fino ai denti, in qualche modo a meritarsi quel blitz, in realtà erano disarmati, ma si era creata una scena del delitto portando dentro le famose due molotov. Conseguentemente i due Pubblici Ministeri ascoltano Colucci dire a Mortola: “il capo – cioè De Gennaro, l’abbiamo visto prima – mi ha detto di fare un po’ di marcia indietro, perché bisogna che io aggiusti il tiro sui rapporti con la stampa”, ma è molto più importante la telefonata che arriva subito dopo, perché? Perché quando Colucci e Mortola si risentono, dopo che Colucci è andato in aula al processo e ha scagionato De Gennaro, Colucci gli dice: “il capo – sempre De Gennaro – mi ha fatto i complimenti”, cioè sembrerebbe che gli avesse fatto i complimenti per il fatto che la sua testimonianza aveva scagionato i vertici della Polizia. E poi, sempre i Pubblici Ministeri, ricordano che c’è un’altra figura chiave: un certo Antonino Andreassi, che all’epoca era il numero due della Polizia, il vice di De Gennaro e che ha raccontato che a Genova in Polizia si decise, a un certo punto, di cambiare registro, tant’è vero che lui fu sostituito proprio in vista del vertice del G8 da un altro alto funzionario, Arnaldo La Barbera, che era direttore del Cesis e che poi purtroppo è scomparso.

Segnali dalle forze di Polizia

Questo è un po’ il quadro, il processo è aperto naturalmente a ogni soluzione: può essere che ci sia una condanna di De Gennaro, può essere che ci sia un’assoluzione, può essere che i giudici ritengano che le prove non siano sufficienti perché, come avete visto, è un processo indiziario basato su dichiarazioni, ritrattazioni, telefonate che potrebbero anche essere interpretate come ambigue. Resta comunque il fatto che nulla è stato fatto dagli organi di controllo per sospendere almeno queste persone che sono accusate di gravissimi reati. Mentre abbiamo visto silurare dai vertici della Polizia Gioacchino Genchi, che non ha fatto assolutamente niente di illegale o di male, semplicemente per dei sospetti lanciati da giornali e da politici molto interessati, noi qui abbiamo una bella dozzina, a dir poco, di alti e medi dirigenti e funzionari di Polizia che non solo non sono stati rimossi, ma sono stati tutti promossi, nonostante che su di loro pendano accuse gravissime: il che, in un Paese che è reduce dalla sentenza di primo grado del processo Aldrovandi, dove sono stati condannati i Poliziotti per aver ucciso a botte un giovane, in un Paese dove è appena uscita la sentenza sui pestaggi dei manifestanti contro il Tav a Venaus, in Valle di Susa, lì il giudice che ha prosciolto gli agenti non li ha prosciolti perché non avevano fatto niente: li ha prosciolti perché, purtroppo, erano coperti dai caschi e conseguentemente non si riesce a individuare la responsabilità delle singole persone proprio perché non erano coperti da passamontagna, erano coperti dai caschi e purtroppo i caschi non consentono l’identificazione, perché da anni si chiede di mettere un segnale identificativo, almeno un numero che corrisponda a un’identità e invece, purtroppo, questo non avviene e quindi, una volta con il casco, i poliziotti diventano tutti uguali e purtroppo ne fanno le spese i poliziotti onesti, che sono la stragrande maggioranza ma che, visto che non si riescono a distinguere da quelli che picchiano anche contro la legge, alla fine poi vengono sospettati tutti. Penso che la Polizia sia ancora un grande presidio di democrazia e di legalità, ma dovrebbe cominciare a dare dei segnali, a fare pulizia al suo interno e a non autorizzare mai nessuno a pensare che, con una divisa addosso e con un casco sulla testa, si possa fare di tutto, anche violare le leggi. La Polizia è incaricata e è pagata poco, purtroppo, per farle rispettare e non per violarle, le leggi.

PREVIOUS

Lettera a un automobilista in coda

NEXT

Il cardinal Bagnasco e la pillola abortiva Ru 486
Related Post
Dicembre 17, 2009
Prosperini, il bello paciarotto
Marzo 17, 2009
Prefetti e Banchieri
Marzo 8, 2009
Firenze: I° Incontro Nazionale delle Liste Civiche
Novembre 30, 2009
La mafia non esiste, Berlusconi e Dell’Utri invece si
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com