M. L.
Informativa Privacy
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.
Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
“Se la combriccola del bar allo spritz ha sostituito lo spread. Se in palestra l’istruttore disserta di Eurobond come di creatina per muscoli inflacciditi. Se al supermercato i pensionati, in fila per due etti di mortadella, maledicono BCE e FMI invece di badare ai loro livelli ematici di HDL e LDL. Ebbene, se tutto ciò accade, qualcosa forse non va. Può essere il sintomo di una società che ha smarrito il senso d’esistere, addentratasi nella selva lussureggiante della finanza facile senza spargere dietro di se nemmeno una mollica di pane. Ovviamente il discorso sarebbe più complesso, perché il gioco di prestigio dei Madoff di filiale ha messo alle corde risparmiatori e imprese anche loro malgrado. Ammettiamolo però, è stato eccitante, finché è durato, perdersi nelle illusioni di un vorticoso paese dei balocchi dove il valore delle cose è la loro quotazione virtuale, si tratti di un quadro o di succo d’arancia congelato, come presagiva quel genio goliardico di John Landis in piena sbornia reganiana. L’Italia delle famiglie e delle piccole imprese, che tra mille sacrifici e non pochi intrallazzi negli ultimi cinquant’anni ha prodotto ricchezza reale – per fortuna non ancora esaurita -, ha convertito buona parte del proprio benessere materiale in fiches di cinerea consistenza. E il banco vince, sempre. Eravamo piccoli, ma infaticabili e politicamente più lucidi (se non anche più onesti) di oggi, non scimmiottavamo saperi in scienza delle finanze e i soli numeri che sognavamo erano quelli del lotto. Ora le nostre fortune dipendono da altre cifre: Mib, Nikkei, Dow Jones, Nasdaq, per non parlare del temutissimo rating. Eh già, almeno un tempo avevamo l’alibi della cabala”.
M. L.