Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
0 Comment

Le capre e i cani

IO GRIDO / VIDEO
- Febbraio 22, 2018

di Beppe Grillo – Ho delle idee, leggendo questa bibbia che è “La grande trasformazione” di Karl Polanyi, capisci, dopo tanto, ci ho messo tanto, come si è evoluta l’economia, la povertà, la ricchezza, la storia dell’economia, se non vai a vedere le radici, e le radici sono pazzesche, c’è una cosa incredibile, gente che ha pensato cose che oggi prenderebbe l’ergastolo, solo averle pensate ma, pensate un po’, ora tutta la nostra ricchezza si basa sul concetto di liberismo, si basa su Adam Smith parliamo del 1768/70, non mi ricordo esattamente, parlava della ricchezza delle nazioni, lui era un moralista, era un filosofo, non era un economista, quindi fa il macellaio “la carne più buona , l’egoismo porta a far stare bene a far star bene anche i propri clienti” faceva esempi così ma sotto c’era che il grande imprenditore aveva un limite, il limite della decenza, il cottimo era strutturato mentalmente dall’onestà della persona.

Teniamo presente che era un umanista lui, non era un economista, però da questa cosa qui nasce un economia con un certo tipo, poi esce, dopo una ventina di anni, esce questo, un signore, che non conosce nessuno, che si chiama Townsend, scrive un librettino che si chiama Dissertation, dissertazioni, e lui sconvolge l’idea della ricchezza e della povertà, perché, teniamo presente che era il periodo dove tutti i poveri erano assistiti, la chiesa assisteva bambini, c’era questo assistenzialismo, le poor laws, le leggi della povertà in Gran Bretagna, c’era tutto un assistenzialismo molto sfrenato, molto cattolico diciamo.

Dissertation dice, racconta una storiella che è strepitosa, che ha condizionato tutti i pensieri dei grandi pensatori, ma pensate, da Darwin a Malthus. Allora la storiella che dice Townsend in questa Dissertation è la storia delle capre e dei cani, è fantastica:  allora, in un’isoletta davanti al Cile, l’isola dei pirati, quella di di Robinson Crusoe, gli Inglesi facendo le loro scorribande, avevano bisogno di cibo, mettono delle capre su quest’isola per avere una riserva di cibo, queste capre si erano talmente espanse, talmente riprodotte, da diventare tantissima riserva di carne, allora gli Spagnoli che facevano scorribande, che cosa fanno, per limitargli la riserva di carne agli inglesi, mettono lì una coppia di cani feroci, un maschio e una una femmina, in modo che i cani sbranando le capre, quelle che stavano peggio, che non riuscivano a scappare, ristabilivano un rapporto di forze, quindi riecco questo Townsend dice: non c’è bisogno di leggi, non c’è bisogno di strutture giuridiche, è la fame il motore, quindi sopravvive il più forte e quindi il più debole perisce, e andiamo avanti così.

Da quella storia lì cambia tutto perché Malthus prende l’idea di questo, che è la fame il motore, quindi che cosa fa, fa la teoria che, toglie l’assistenzialismo, dice basta, ed era una specie di prete Malthus, dice basta, David Ricardo segue questa cosa qui, e quindi tolgono tutta l’assistenza ai bambini, i bambini cominciano a essere presi dagli imprenditori, messi a lavorare, si comincia da una storia così straordinaria, Darwin prende l’idea da Malthus, della selezione della specie, del più forte che resiste a scapito del più debole, e andiamo avanti fino ai giorni nostri.

Poi si viene a scoprire che partendo tutto da Dissertation di Townsend, delle capre e dei cani, che non era vero niente, la verità è che è avvenuto tutto il contrario di quello che hanno detto i grandi filosofi dell’economia, del mondo, vuol dire: chi sono morti nell’isola? Sono morti i cani, non le capre!

Perché le capre sono sopravvissute, andavano sempre più in alto, i cani non si sono adeguati a rincorrerli sulle cime delle montagne e si sono sbranati da loro, quindi nell’isola era totalmente priva di carico, tutte queste capre felici e contenti, quindi tutta questa montatura della selezione della specie, del darwinismo, del maltusismo , del liberismo sfrenato e basato su un emerita mussa, come diciamo noi in Liguria, un’ennesima fraudolenta storia da Dissertation di Townsend, questo è tratto dal libro epocale che vi consiglio di leggere che si chiama “La grande trasformazione” di Karl Polanyi, scritto nel ‘40/42/43, un grandissimo libro da non perdere, che spiega un sacco di cose in modo intelligente e interessante.

Non ce la faccio a essere così colto, io ve lo dico, non ce la faccio, non posso fingere così!

Tag: featured

PREVIOUS

La più bella campagna elettorale di tutti i tempi

NEXT

Flatlandia
Related Post
Febbraio 6, 2021
In alto i profili
Febbraio 1, 2018
Schiavi energetici
Gennaio 18, 2018
Dirk Ahlborn: come cambierà il nostro modo di muoverci
Giugno 26, 2018
Sono Imole Amare (un pensiero per l’intellighenzia della “sinistra” italiana)
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com