Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
36 views 6 min 0 Comment

L’’Artico e la sfida dell’industria mineraria

beppegrillo.it - Dicembre 28, 2024

Immagina una notte infinita, temperature glaciali e un silenzio interrotto solo dal vento che sferza la tundra. Per chi lavora nelle regioni artiche, questo è il quotidiano. Eppure, c’è chi affronta tutto questo non solo per i salari allettanti, ma per la possibilità di scoprire e sfruttare le risorse nascoste di uno degli ultimi grandi territori inesplorati del pianeta.

Nei Territori del Nord-Ovest del Canada, tre geologi hanno vissuto un’esperienza che sembra tratta da un romanzo d’avventura: neve, freddo e un coyote intrufolatosi nella loro tenda da cucina per rosicchiare l’impianto elettrico. Il risultato? Il frigorifero-congelatore è andato in tilt, distruggendo mesi di cibo. Per rimediare, un viaggio di una settimana fino a Whitehorse, a 900 chilometri di distanza, è stato l’unica soluzione. Questo è il tipo di disavventura che rende il lavoro di chi cerca minerali nell’Artico non solo solitario, ma incredibilmente duro.

L’Artico è una terra di enormi risorse naturali: giacimenti di zinco, titanio, palladio, nichel e terre rare vitali per la transizione energetica e le tecnologie moderne. Questi tesori rimangono in gran parte sepolti non per mancanza di interesse, ma perché l’estrazione è sempre stata troppo costosa. Ora, però, il cambiamento climatico sta modificando le regole del gioco. Il ghiaccio si ritira più velocemente che mai – tra il 2013 e il 2019 il ghiaccio estivo è diminuito del 17% – aprendo nuove vie di trasporto e rendendo più accessibili i depositi minerari.

La competizione per le risorse artiche non è solo economica, ma anche geopolitica. Grandi potenze come gli Stati Uniti e la Cina stanno investendo massicciamente nella ricerca di minerali essenziali, cercando di ridurre la dipendenza dai monopoli esistenti. La Groenlandia, per esempio, ospita i più grandi giacimenti di terre rare dell’Occidente, attirando investitori e suscitando interesse persino da parte di leader controversi come Donald Trump, che ha ipotizzato di acquistare l’isola dalla Danimarca.

A Reykjavik, durante l’annuale assemblea artica, l’atmosfera era febbrile. Investitori e funzionari di governi e aziende minerarie si affollavano per discutere nuovi progetti. Tuttavia, estrarre risorse da una delle aree più inospitali del pianeta non è semplice.

Lavorare nelle miniere artiche significa affrontare condizioni estreme. Le temperature possono scendere fino a -60°C e il sole sparisce completamente per mesi. La solitudine, il gelo e la mancanza di comfort possono abbattere anche i lavoratori più motivati. Le miniere cercano di migliorare le condizioni di vita offrendo piscine, mense e alloggi ben riscaldati, ma queste misure spesso non sono sufficienti per contrastare lo stress e la fatica.

La paga, però, è allettante. Un meccanico in una miniera di ferro sull’isola di Baffin, in Canada, guadagna fino a 170.000 dollari l’anno, più del triplo di quanto potrebbe guadagnare altrove. Nonostante ciò, pochi sono disposti a vivere in queste condizioni. Inoltre, la produttività dei lavoratori nell’Artico è spesso inferiore rispetto a quella dei colleghi nelle regioni più temperate, complice lo stile di vita solitario e la difficoltà nel gestire il personale a distanza.

Se le difficoltà logistiche non bastassero, ci sono anche preoccupazioni umanitarie e ambientali. Le aziende devono spesso importare lavoratori da migliaia di chilometri di distanza, il che significa meno opportunità per le comunità indigene locali. Inoltre, il permafrost – terreno ghiacciato che costituisce la base di molte costruzioni – si sta sciogliendo rapidamente a causa del riscaldamento globale, causando frane e instabilità.

In Russia, il cratere Batagay, il più grande collasso del mondo causato dal disgelo, si sta espandendo rapidamente, inghiottendo il terreno circostante. La sicurezza è una preoccupazione costante: frane, tempeste e incidenti sono all’ordine del giorno. Nel 2024, frane in Russia e un incidente aereo in Canada hanno causato diverse vittime.

Nonostante le difficoltà, l’Artico continua ad attirare esploratori e investitori. I governi delle nazioni artiche, dalla Groenlandia al Canada, sostengono l’industria mineraria con sussidi generosi, consapevoli che le risorse del Nord potrebbero cambiare le sorti dell’economia globale. Tuttavia, resta il dilemma di come bilanciare lo sfruttamento delle risorse con la tutela di un ambiente fragile e delle comunità locali.

Come dice un vecchio proverbio groenlandese: “Non importa se trovano qualcosa, purché continuino a cercare.” Con la crescente domanda di minerali essenziali per le energie rinnovabili e la tecnologia, sembra certo che la caccia ai tesori dell’Artico continuerà, nonostante i costi elevati e le sfide enormi. L’Artico, con le sue promesse e i suoi pericoli, resterà al centro dell’attenzione globale per molti anni a venire.

PREVIOUS

Natale: è ora di fare i conti con il consumo sfrenato

NEXT

La Grande Muraglia Verde: la Cina in prima linea contro la desertificazione
Related Post
Febbraio 22, 2024
La Germania lancia un’importante sperimentazione della settimana lavorativa di 4 giorni
Giugno 29, 2024
Usa, primo ospedale con visita medico ‘in ologramma’
Agosto 28, 2019
Le batterie hanno bisogno dell’Intelligenza Artificiale
Ottobre 14, 2018
Un’app per la “terapia psicologica”
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com