Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
485 views 9 min 0 Comment

Cuba: 60 anni di brigate solidali

beppegrillo.it - Maggio 7, 2020

di Saverio Pipitone – Nei viaggi latinoamericani del 1952, il laureando medico Ernesto Guevara curò i lebbrosi, vide miseria e sfruttamento, capì che fare nella vita: aiutare gli altri. Sette anni dopo, insieme a Fidel Castro con il movimento rivoluzionario del “26 Luglio”, prese Cuba per un futuro migliore.

Da subito, nella Cuba liberata, nascono le brigate sanitarie di emergenza e soccorso mondiale. Queste, per la prima volta, agiscono in Cile per il grande terremoto del 22 maggio 1960 che provocò l’eruzione del vulcano Puyehue e un maremoto nell’intero Pacifico. Nel cileno tornano per il sisma dell’8 luglio 1971 nella regione di Valparaiso. Vanno in Perù per il terremoto del 31 maggio 1970, che in un minuto distrusse il settentrione e generò una valanga dal monte Huascarán verso la valle di Ancash, abbattendosi sulla città di Yungay con una massa di acqua, fango, sassi e ghiaccio. Approdano nel Nicaragua, colpito il 23 dicembre 1972 da una serie di sismi e conseguente carestia. In Honduras, nel 1974, decimato dal settembrino ciclone Fifi con venti e piogge battenti.

Durante gli anni Ottanta procedono tra cataclismi tellurici: Algeria, 10 ottobre 1980, dove avevano già operato nel 1963 per aiutare nel post-conflitto di decolonizzazione; Messico, 19 settembre 1985, con il crollo nella capitale di un centinaio di edifici del complesso residenziale Tlatelolco ed i sopravvissuti, detti damnificados, si organizzarono per ricostruire le case e in un secondo tempo spinsero per un processo di democratizzazione; El Salvador, 10 ottobre 1986, scosso nel mezzo della decennale guerra civile fra socialisti rivoluzionari e militari conservatori; Ecuador, 5 marzo 1987, originandosi delle frane così forti da seppellire dei centri abitati; Armenia, 7 dicembre 1988, sconquassata violentemente. Sempre nel 1988, in Nicaragua per l’uragano Joan di ottobre.

In Iran per il terremoto di Manjil-Rudbar del 21 giugno 1990. Di nuovo nel Nicaragua per l’eruzione vulcanica del Cerro Negro il 9 aprile 1992. Intervengono nelle sciagure del 1998: alluvione per il fenomeno climatico El Niño in Perù; uragano George nella Repubblica Domenicana e ad Haiti; ciclone Mitch in Honduras, Guatemala e Nicaragua, dove il vulcano Casita si riempì talmente d’acqua che tracimò. In Colombia per il sisma del 25 gennaio 1999 nella regione Quindío tra le piantagioni di caffè. Nello stesso anno nel post-guerra in Kosovo, dopo che a marzo la NATO, con i caccia partiti dalle basi militari in Italia, bombarda ripetutamente i territori della Serbia. Il decennio termina fra piogge torrenziali in Honduras e Venezuela.

Lavorano nell’Ecuador, Nicaragua, Honduras e El Salvador, all’inizio degli anni Duemila, per l’epidemia di dengue: malattia infettiva, trasmessa dalla zanzara Aedes Aegypti, che in 45 giorni di vita può contagiare fino a 300 persone. Ancora a El Salvador per il terremoto del 13 gennaio 2001 e in Algeria per il sisma del 21 maggio 2003. Poi è il turno del Paraguay, nella città di Asunción per l’incendio del centro commerciale “Ycuá Bolaños”, verificatosi a mezzogiorno di domenica 1 agosto 2004. All’apparire del fumo, i clienti nel panico cercarono la fuga, ma i vigilantes, su ordine dei proprietari, chiusero le porte per non farli uscire senza pagare: centinaia i morti, taluni irriconoscibili per le ustioni. L’anno seguente si recano nella Guyana, vessata dai diluvi di gennaio con annesse infezioni di leptospirosi per contatti con acqua contaminata da escrementi umani e animali; Sri-Lanka e Indonesia, devastati da uno tsunami cagionato dal sisma di Natale 2004.

Ad agosto 2005 arriva l’uragano Katrina che attanaglia Louisiana, Mississippi e Alabama. Cuba tese la mano con un’apposita squadra di un migliaio di operatori sanitari, chiamata Henry Reeve, dal newyorkese che cadde nella guerra d’indipendenza cubana del 1868-78. Gli Stati Uniti rifiutano tacitamente. Il mese dopo la Henry Reeve venne istituzionalizzata in contingenti di medici, infermieri e assistenti specializzati in situazioni di catastrofi ed epidemie, allo scopo di offrire vite e dimostrare che «gli esseri umani possono e dovrebbero essere migliori» (Fidel Castro).

Prime missioni delle neoformate brigate Henry Reeve sono nel Guatemala per il passaggio dell’uragano Stan e in Pakistan per il sisma del Kashmir, ad ottobre 2005. Nel 2006 in Bolivia per le piogge torrenziali di febbraio e sull’isola indonesiana di Giava per il terremoto del 27 maggio.

Nel 2007, ad agosto, in Perù per un forte sisma con maremoto che toccò le coste nipponiche e nel Belize afflitto dall’uragano Dean; in Messico per le enormi alluvioni di novembre. In Cina per il distruttivo terremoto del 12 maggio 2008 nella provincia di Sichuan. A El Salvador per l’inondazione di novembre 2009, dopo il transito dell’uragano Ida. Nel 2010, per le scosse telluriche, del 27 febbraio in Cile e del 12 gennaio ad Haiti, restandovi a lungo per fermare il colera portato dai caschi blu ONU provenienti dal Nepal.

Nel 2014 in Guinea, Sierra Leone e Liberia, contro il virus Ebola. Nel 2015 compiono vari interventi: Cile per gli allagamenti di marzo nel deserto di Atacama, Nepal per il terremoto del 25 aprile che innescò una valanga sul monte Everest, Venezuela per le forti piogge di giugno, Dominica per la tempesta Erika del 27 agosto, Algeria nei dimenticati campi profughi del popolo Sahrawi per l’inondazione del 20 ottobre. Nel 2016 nelle Isole Fiji per il ciclone Winston di febbraio, Ecuador per il terremoto nella provincia di Manabí del 16 aprile e Haiti per l’uragano Matthew di ottobre. Nel 2017 in Perù per il ritorno a marzo di El Niño e in Messico per il sisma del 7 settembre. Nel Guatemala per l’eruzione del vulcano Fuego del 3 giugno 2018. Nel Mozambico per i cicloni Idai di marzo e Kenneth di aprile 2019, con allagamenti che ebbero l’effetto di riprodurre zanzare vettori di malaria. Per contrastare Covid-19, sono adesso in giro per il mondo: Italia, Venezuela, Messico, Sudafrica, Giamaica, Barbados, Capo Verde ed altre quindici nazioni.

Le citate calamità contano milioni di vittime e, rispetto all’età preindustriale, sono sempre più frequenti, intense ed estreme a causa delle attività umane di combustione fossile, deforestazione e agribusiness, che immettono gas serra nella condivisa atmosfera e surriscaldano il Pianeta, mutando il clima ed accrescendo il rischio del verificarsi di terremoti, eruzioni vulcaniche, tsunami, uragani e cataclismi, perchè «ogni luogo della Terra – scrive il biologo ambientale Stephen Schneider – è connesso in qualche misura, dal sistema climatico, con ogni altro luogo: di conseguenza, una pressione esercitata in un determinato punto provocherà un’estroflessione in un altro punto».

Le spedizioni cubane – di volta in volta dai 7 ai 2.500 operatori con decine di tonnellate di attrezzature mediche in base alla gravità emergenziale – hanno salvato oltre 1,5 miliardi di persone.

L’AUTORE

Saverio Pipitone – Giornalista pubblicista e redattore economico-finanziario. Autore di articoli di varie tematiche, dalla critica economico sociale alla storia, dall’ecologia al consumismo. Oltre a Pesticidi a tavola, ha scritto i libri Shock Shopping La malattia che ci consuma (Arianna Editrice) e Forno a Microonde? No Grazie (Macro Edizioni). Blog: saveriopipitone.blogspot.com

 

 

Tag: featured

PREVIOUS

L’Europa deve cambiare con urgenza il proprio sistema alimentare

NEXT

100 domande in 100 pagine, di Gunter Pauli
Related Post
Febbraio 11, 2019
Europa-Cina: interscambio nel contesto della Belt and Road
Febbraio 28, 2018
La pratica rende perfetti?
Aprile 26, 2020
Sitopia: come il cibo può salvare il mondo
Ottobre 31, 2022
XX Congresso del PCC
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com