Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
453 views 9 min 0 Comment

Come utilizzano i nostri dati social

beppegrillo.it - Giugno 21, 2018

di Jennifer Golbeck – Quando nacque il web, era davvero un luogo diverso, statico. Fatto di pagine create o da chi aveva uno staff o da individui esperti di informatica, per quei tempi.

Con l’avvento dei social media, il web si è completamente trasformato. Ora gran parte dei contenuti è prodotto dagli stessi utenti. Ci sono video su YouTube, articoli sui vari blog, recensioni di prodotti o post sui social media. È un luogo interattivo, dove le persone interagiscono tra loro, commentano, condividono e non si limitano più a leggere. É un mondo bidirezionale.

Facebook non è l’unico luogo in cui si possono fare queste cose ma è il più grande, ed è utile per farsi un’idea in numeri. Facebook ha oggi più di 2 miliardi di utenti. La metà degli abitanti della Terra connessi a Internet usa Facebook.

Ma il punto è un altro. Su questi social le persone hanno immesso gratuitamente una quantità enorme di dati personali, tutti online. Ci sono dati sul comportamento, dati demografici e dati sulle preferenze di centinaia di milioni di persone. Tutto questo non ha precedenti nella storia.

In quanto esperta di informatica, ho creato modelli in grado di dedurre ogni tipo di informazione dai dati che la gente regala sui social.

Noi scienziati usiamo questi dati per semplificare il modo in cui le persone interagiscono online, ma esistono anche usi meno altruistici e il problema è che gli utenti non comprendono bene queste tecniche né il loro funzionamento, e se anche lo capiscono non ne hanno il controllo.

Oggi voglio parlarvi di alcune cose che siamo in grado di fare e poi voglio proporre qualche idea su come muoverci per riportare parte del controllo nelle mani degli utenti.

Target è una compagnia e ha inviato un volantino a una quindicenne con della pubblicità e dei coupon per biberon, pannolini e culle, due settimane prima che lei sapesse di essere incinta.

Come ha fatto Target a capire che questa liceale era incinta?

È venuto fuori che l’azienda ha la cronologia degli acquisti di centinaia di migliaia di clienti e calcola quello che chiamano un punteggio di gravidanza. Non rivela soltanto se una donna è incinta oppure no, ma anche la data prevista della nascita. Lo so è incredibile.

E questo lo calcolano non analizzando le cose ovvie, tipo: “sta comprando una culla o vestiti per bambini”, ma cose come “lei ha comprato più vitamine di quanto non faccia di solito”, oppure “ha comprato una borsa grande, non l’aveva mai fatto prima”, “ha prenotato un viaggio costoso o ha fatto preventivi su mete lontane e esotiche”, ecc.

Presi singolarmente, questi acquisti non sembrano poter rivelare granché, ma è un modello di comportamento che, se visto nel contesto di migliaia di altre persone, rivela molto. Questo è il tipo di lavoro che svolgiamo quando facciamo previsioni su di voi nei social media. Cerchiamo piccoli modelli di comportamento per scoprire tutta una serie di cose.

Nel mio laboratorio, insieme ai miei colleghi, abbiamo sviluppato dei modelli, con cui possiamo prevedere con precisione informazioni come le vostre preferenze politiche, il vostro tipo di personalità, il vostro genere, l’orientamento sessuale, la religione, l’età, l’intelligenza, insieme a cose come quanta fiducia avete nelle persone che conoscete e quanto sono forti le relazioni che avete con loro. Riusciamo a fare tutto questo molto bene.

E ripeto, non deriva da quelle cose che potreste considerare delle “informazioni ovvie”.

Ma cos’è che collega un contenuto totalmente irrilevante alla caratteristica che ne viene dedotta?

Per rispondere a questo dobbiamo considerare tutta una serie di teorie che ci illustrano perché si possa fare una cosa del genere. Una di queste è una teoria sociologica, si chiama “omofilia”.

Sostanzialmente dice che le persone fanno amicizia con chi è come loro o più simile a loro. É una naturale attrazione verso il simile. Per fare esempi molto semplici, se sei intelligente tenderai ad essere amico di gente intelligente e se sei giovane tenderai ad essere amico di gente giovane. È un meccanismo consolidato da centinaia di anni.

Un’altra teoria che utilizziamo è quella che descrive la diffusione delle informazioni. Cose come i video virali, i “Mi Piace” su Facebook o altre informazioni si diffondono nei social esattamente come le malattie. È una cosa che abbiamo studiato a lungo e abbiamo dei buoni modelli che lo illustrano.

Se si mettono tutte queste cose insieme, si comincerà a capire come possano accadere cose del genere.

È roba abbastanza complicata, vero? Non è facile mettersi lì a spiegarlo a un utente medio. E poi, anche sapendolo, l’utente medio cosa ci può fare?

Come fai a sapere che qualcosa che ti piace denota una tua caratteristica che non c’entra nulla con il contenuto di quella pagina che ti piace?

Gli utenti non hanno modo di controllare come venga usata questa informazione. E questo per me è un problema serio. Penso che dobbiamo ridare agli utenti un po’ di controllo sui loro dati, perché non sempre questi dati saranno utilizzati a loro vantaggio.

Una delle strade che potremmo seguire è quella di creare leggi e linee di condotta. Osservando il procedimento legislativo al giorno d’oggi penso che sia estremamente improbabile che un gruppo di rappresentanti si metta lì a studiare questo problema e metta in atto velocemente una serie di cambiamenti alle leggi sulla tutela della proprietà intellettuale, in modo da rendere gli utenti proprietari dei propri dati.

Ma allora che possiamo fare? Abbiamo fatto molti studi per sviluppare tutti questi meccanismi per interpretare i dati personali. Dovremmo fare lo stesso per sviluppare dei meccanismi che permettano di dire all’utente: “Ecco, questo è il rischio collegato all’azione che hai appena compiuto. Mettendo “Mi Piace” su quella pagina Facebook o condividendo queste informazioni personali, hai migliorato la mia capacità di capire se fai uso di stupefacenti o meno o se ti sai relazionare bene sul posto di lavoro”.

Penso che questo possa influenzare l’inclinazione personale a condividere un’informazione, inserirla mantenendola privata o addirittura non inserirla affatto.

Potremmo anche pensare a funzionalità che permettano agli utenti di criptare i dati che inseriscono, in modo che diventino invisibili e senza valore per siti come Facebook o servizi di terze parti che lo utilizzano.

Quando parlo di queste cose, spesso la gente mi dice che se gli utenti iniziassero a mantenere privata la loro vita, tutti questi metodi sviluppati per dedurre informazioni su di loro non funzionerebbero più.

Al che io rispondo che lo spero, che lo vedo come un successo. Come scienziato, il mio obiettivo non è desumere informazioni sugli utenti, bensì migliorare il modo in cui le persone interagiscono online. A volte questo implica dedurre informazioni su di loro, ma se gli utenti non vogliono che io utilizzi alcuni dati, penso che sia un loro diritto.

Incoraggiare questo tipo di scienza e supportare i ricercatori che vogliono restituire parte di quel controllo agli utenti, sottraendolo alle aziende di social media, vuol dire che andando avanti, avremo una base di utenti informata e responsabilizzata.

Penso che siamo tutti d’accordo sul fatto che questo sarebbe il modo ideale di procedere.

Tag: featured

PREVIOUS

Tecno-linguaggio e civiltà

NEXT

L’innovazione toglierà lavoro ai medici, non agli operai
Related Post
Agosto 29, 2018
I nostri oceani hanno bisogno di giovani
Febbraio 24, 2020
La strada verso la sicurezza nei Paesi più pericolosi al mondo
Novembre 13, 2018
Prova d’orchestra, solo l’arte ci salverà!
Marzo 27, 2019
Artico: nuovi equilibri geopolitici
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com