Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
481 views 8 min 0 Comment

Business Sanità: mercato infinito

beppegrillo.it - Marzo 7, 2018

di Beppe Grillo – Nei Paesi industrializzati la spesa per il sistema sanitario cresce a dismisura, così come la ricerca di formule magiche per limitarla. I politici sono sempre alla ricerca dell’equilibrio di bilancio in un settore dove mettere davanti il pareggio o le plusvalenze, significa farlo sulla pelle della gente.

Così si cercano finanziamenti supplementari e non trovando soluzione (o non volendo) si scaricano i costi sempre maggiori sugli utenti. Intanto i problemi rimangono sempre gli stessi. Commissione, dopo commissione, manager dopo manager, legislatura dopo legislatura.

Il problema è serio perché se pensiamo alla sanità esattamente come un esercizio economico, allora i costi e le strutture dipendono dal volume delle attività e dal consumo. Più clienti ho e più guadagno. Più pazienti ho e più è alto il mio incasso.

Un esercizio economicamente sano fa fatica ad essere anche vicino al cittadino. Se hai una malattia che per essere curata ha bisogno di trattamenti speciali e tecniche particolari, lo Stato non può non curarti, rivendicando il pareggio di bilancio.

Serve più cultura sanitaria, più informazione. I media hanno creato l’idea che la scienza medica sia la più esatta delle scienze (quando la medicina scienza esatta non è!). Questa sensazione, molto rassicurante, ci porta spesso a cercare la cura ad ogni costo, il farmaco ad ogni costo. Questo ha come conseguenza il mantenimento di una illimitata richiesta.

E’ indispensabile oggi cambiare anche il rapporto tra medico e paziente, che troppo spesso somiglia a quello del tipo genitore/figlio. Deve diventare un rapporto tra adulti.

Chiunque sia stato ricoverato in ospedale ha potuto provare l’autoritarismo prescrittivo ed organizzativo su cui è fondato il sistema sanitario, soprattutto nel rapporto curante/curato. Il paziente è spogliato di ogni libertà personale, di ogni autonomia decisionale. Tutto il sistema, dalla sveglia, alle visite, ai pasti o alla possibilità di comunicare con l’esterno è pensato in funzione delle attività degli operatori e mai del paziente, che poi è quello che subisce in silenzio e paga la fattura. Questo è inconcepibile in un Stato democratico.

Mi fa molto pensare l’affermazione di Richard Smith, editore e direttore di una delle quattro più importanti riviste mediche del mondo, il British Medical Journal, quando dice che solo il 15% degli interventi medici sono basati su solide evidenze scientifiche.

Smith propone una sorta di “etica dell’ignoranza” per gestire questa mole di persone in cerca di cure. Soprattutto nella fase della consultazione. Torniamo al problema della cura ad ogni costo. Anche se non ho nulla o potrebbe passare in altro modo, meglio una prescrizione o un farmaco, non si sa mai.

E non è difficile pensare che questo pensiero diffuso sia stato “aiutato”. I costi dell’industria farmaceutica per il marketing e la promozione della prescrizione sono equivalenti, badi bene, alle spese investite per la ricerca.

Per esempio il consumo di medicinali per abbassare il tasso di colesterolo nei soggetti senza sintomatologie (tra il 20% e il 40% della popolazione di una nazione) aumenta la mortalità degli individui trattati. In più questa pratica è costosissima. Negli USA sono stati spesi più di 180 miliardi di dollari (avete letto bene, miliardi) in cinque anni. Soldi che potevano essere usati in altri campi, magari dando dei frutti migliori o messi a disposizione della ricerca medica.

Consumare 80 unità di Vitamina E diminuisce del 40% il rischio di morte per malattie cardiovascolari, analogamente a quanto avviene se si assume una sola aspirina, per di più a giorni alterni.

I medici sono molto influenzati dalla promozione dei farmaci, molto più di quanto ne siano coscienti. Uno dei pochissimi studi fatti sull’argomento è quello fatto in Svizzera nel 1979, rivelava che in media un medico riceveva almeno 3 informatori farmaceutici. Ogni medico riceveva 87 kg di materiale promozionale. Incredibilmente c’era una strana correlazione fra i farmaci più pubblicizzati nelle quattro maggiori riviste mediche svizzere e i maggiori farmaci prescritti.

La ricerca del 1979 concludeva che i medici sono molto meno liberi nelle prescrizioni di quanto credono e che non erano immuni agli effetti del marketing come qualsiasi altra persona.

Secondo la Food and Drugs Aministration (l’ente governativo statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici) su 348 nuovi medicinali introdotti negli Stati Uniti fra il 1981 e il 1988 solo 12 farmaci avevano dato un importante contributo.

Ma non è tutto.

E poi ci sono altri esempi spaventosi. Negli USA ogni 100,000 abitanti vengono fatti il 50% di interventi chirurgici in più del Canada e due volte più dell’Inghilterra. Altri studi, sempre in terra svizzera, hanno trovato importanti differenze territoriali nel numero degli interventi chirurgici. Dal 40% in più all’incredibile 370% in più.

Chi si fa operare ha notevoli differenze sociali e la probabilità di subire questo o quell’altro intervento cambia a seconda dell’ospedale in cui si finisce o quale medico ti prende in cura. Le variabili possono essere: il numero di letti disponibili o il tipo di finanziamento delle cure, il sesso del medico oppure la presenza o meno di commissioni di controllo. Ma ancor di più influisce la scolarizzazione e le conoscenze mediche che si hanno, come dimostra questo grafico.

Alcuni esami non sono utili, se non alle casse degli esercizi, come per esempio il fatto che gli esami di nei e visite dal dermatologo sono aumentati vertiginosamente negli anni, ma la mortalità è rimasta esattamente la stessa. Come dimostrano questi dati:

Il 50% di donne che hanno subito una isterctomia (asporto dell’utero), continuano a fare una volta l’anno il Pap test.

L’esame della prostata ha il 40% di falsi negativi, e ad oggi l’unico modo di ridurre del 50% il rischio cancro alla prostata è avere 21 eiaculazioni al mese. Dobbiamo chiedere un piccolo sforzo alle nostre compagne o  tenerci in esercizio, quasi quotidiano!

Questi sono solo alcuni esempi, scelti fra centinaia, che vogliono dimostrare che è ora per politici e amministratori, di andare oltre una visione puramente contabile di uno dei settori più importanti per un paese.

 

Un pensiero speciale lo rivolgo a Gianfranco Domenighetti, mio amico, ispiratore, Professore in economia sanitaria e Direttore della Sanità del Canton Ticino; uomo geniale e illuminante, che purtroppo ci ha lasciato. 

 

PREVIOUS

Torpore e Passione, il mio grazie a voi italiani

NEXT

Tutti i conti del Presidente
Related Post
Settembre 12, 2021
La burrata di Andria, gioiello pugliese
Aprile 16, 2019
Arigatou Giappone!
Dicembre 11, 2018
Rughe acide (una letterina a chi teme l’oblio)
Luglio 6, 2018
Conversando con Correa
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com