Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
125 views 6 min 0 Comment

Il futuro non è dove pensi che sia

beppegrillo.it - Novembre 28, 2023

Immagina il futuro. Dov’è per te? Cammini verso di esso? Forse è dietro di te. Forse è anche sopra di te?

E che dire del passato? Lo immagini alle tue spalle per vederlo?

Il modo in cui rispondi a queste domande dipenderà da chi sei e da dove vieni…Poichè il modo in cui immaginiamo il futuro è influenzato dalla cultura in cui cresciamo e dalle lingue a cui siamo esposti.

Per molte persone cresciute nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in gran parte dell’Europa, il futuro è davanti a loro e il passato è alle spalle. Le persone di queste culture tipicamente percepiscono il tempo come lineare. Si vedono in continuo movimento verso il futuro perché non possono tornare al passato.

In alcune altre culture, tuttavia, la posizione del passato e del futuro è invertita. Gli Aymara, un gruppo indigeno sudamericano che vive sulle Ande, concettualizzano il futuro alle loro spalle e il passato davanti a loro.

Gli scienziati lo hanno scoperto studiando i gesti del popolo Aymara durante le discussioni su antenati e tradizioni. I ricercatori hanno notato che quando gli Aymara parlavano dei loro antenati, gesticolavano davanti a sé, indicando che il passato era davanti. Tuttavia, quando veniva loro chiesto informazioni su un evento futuro, il loro gesto sembrava indicare che il futuro veniva percepito come alle spalle.

L’analisi del modo in cui le persone scrivono, parlano e gesticolano riguardo al tempo suggerisce che gli Aymara non sono soli. Anche chi parla il darij , un dialetto arabo parlato in Marocco, sembra immaginare il passato davanti e il futuro alle spalle. Come fanno alcuni vietnamiti.

La cultura non influenza solo il modo in cui vediamo la posizione del futuro. Influenza anche il modo in cui immaginiamo di arrivare a quel punto.

In Europa, nel Regno Unito e negli Stati Uniti, le persone in genere immaginano di camminare verso il futuro. Per i Maori della Nuova Zelanda, tuttavia, il centro dell’attenzione quando si muovono nel tempo non è il futuro, ma il passato. Il proverbio Maori Kia whakatōmuri te haere whakamua, si traduce come “cammino all’indietro verso il futuro con gli occhi fissi sul mio passato”. Per i Maori ciò che abbiamo davanti è determinato da ciò che può o è stato visto. I Maori considerano il passato e il presente come concetti conosciuti e visti perché sono già accaduti. Il passato è concettualizzato come dinanzi a una persona, dove i suoi occhi possono vederla. Il futuro, tuttavia, è considerato sconosciuto perché non è ancora avvenuto. Si pensa che sia dietro perché è ancora invisibile. I Maori si percepiscono come se camminassero indietro piuttosto che in avanti verso il futuro perché le loro azioni nel futuro sono guidate dalle lezioni del passato. Affrontando il passato, possono portare avanti quelle lezioni nel tempo.

Gli scienziati non sono sicuri del motivo per cui persone diverse rappresentano il passato, il presente e il futuro in modo diverso. Un’idea è che le nostre prospettive siano influenzate dalla direzione in cui leggiamo e scriviamo. La ricerca mostra che le persone che leggono e scrivono da sinistra a destra disegnano linee temporali in cui il passato è a sinistra e il futuro è a destra, riflettendo le loro prospettive, schemi di lettura e scrittura.

Tuttavia, le persone che leggono da destra a sinistra, come gli arabi, spesso disegnano linee temporali con eventi del passato a destra e del futuro a sinistra. Tuttavia, la direzione della lettura non può spiegare perché alcune persone che leggono da sinistra a destra pensino al futuro come “dietro”.

Un’altra teoria è che i valori culturali possano influenzare il nostro orientamento verso il futuro. Le culture variano nella misura in cui valorizzano la tradizione. I ricercatori ritengono che la nostra concezione spaziale del futuro possa essere determinata dal fatto che la nostra cultura enfatizzi le tradizioni del passato o si concentri sul futuro.

Nelle culture che sottolineano l’importanza del progresso, del cambiamento e della modernizzazione, il futuro è normalmente davanti a sé – ad esempio in Europa, nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Tuttavia, nelle culture che attribuiscono un alto valore alla tradizione e alla storia ancestrale, come in Marocco e nei gruppi indigeni come i Maori, il passato è al centro ed è quindi solitamente in primo piano.

Queste differenze potrebbero avere implicazioni anche per le iniziative volte ad affrontare le sfide globali. Se il futuro non è sempre davanti a sè, i mantra delle campagne occidentali sull’ “andare avanti” e “lasciarsi il passato alle spalle” potrebbero non avere risonanza per molte persone.

Forse, tuttavia, se impariamo dalle rappresentazioni del tempo di altre culture, potremmo essere in grado di riformulare la nostra comprensione di alcuni dei problemi più urgenti del mondo. Avvicinarsi al futuro con uno sguardo costante al passato potrebbe portare a un futuro più giusto per tutti.

 

 

Ricerca a cura di Ruth Ogden, Professore di Psicologia del tempo presso la Liverpool John Moores University, pubblicato su The Conversation

PREVIOUS

Prodotti a noleggio, la startup che rimodella le abitudini di consumo

NEXT

I combustibili fossili uccidono 5 milioni di persone all’anno
Related Post
Novembre 4, 2018
L’adesivo reversibile che aumenterà il riciclaggio dell’elettronica
Marzo 11, 2021
In Germania multe ad aziende che violano diritti umani
Settembre 14, 2021
La ruota basata sull’origami
Marzo 4, 2020
L’impronta di carbonio degli acquisti online: alcune soluzioni
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com