Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
312 views 8 min 0 Comment

Passaparola: I super poteri del Presidente della Repubblica, di Aldo Giannuli

beppegrillo.it - Gennaio 19, 2015

Il Passaparola di Aldo Giannuli sui super poteri del presidente della Repubblica

Perché la distinzione tra Capo dello Stato e Capo del Governo
L’Assemblea Costituente discusse a lungo se mantenere la figura del Capo dello Stato distinta da quella del Capo del Governo, a molti sembrava soltanto una riedizione inutile della figura del Re. Alla fine prevalse l’idea di mantenere la carica di Capo dello Stato per non concentrare troppi poteri nelle mani del Capo del Governo e il Capo dello Stato fu pensato essenzialmente come un organo neutro, un potere di arbitrato con funzioni di mediazione e garanzia. Al Presidente della Repubblica sarebbe spettato fare due cose: mediare tra le forze politiche per assicurare il buon funzionamento delle istituzioni e garantire la Costituzione. Per questa ragione l’Assemblea Costituente pensò a alcune misure che evitassero un Capo dello Stato troppo influente, ma nello stesso tempo capace di intervenire nel momento in cui il sistema si fosse bloccato.

7 anni di mandato: un’esagerazione
Quindi il primo luogo il Presidente della Repubblica avrebbe dovuto avere un’età piuttosto avanzata. Infatti è la carica che richiede l’età più alta, 50 anni, e per i motivi di cui sopra, avrebbe avuto una durata, il mandato, molto lunga, 7 anni. Ad oggi sono poche le costituzioni che assegnano 7 anni al Capo dello Stato, la nostra, quella francese e qualche altra, a parte ovviamente le monarchie, in modo da ottenere un’elezione alla carica di Presidente della Repubblica, come coronamento della vita politica di un esponente e in qualche modo sottrarlo alla pressione del Parlamento e di altre forze politiche. Quindi si immagina che il Presidente della Repubblica dopo avere svolto la sua funzione, abbia un processo di notabilizzazione, ovvero sia un notabile. Allora al Presidente vennero dati tutta una serie di poteri, dei quali alcuni ordinari, altri invece destinati a essere usati solo in determinate circostanze, cosiddetti poteri silenti (in condizioni normali).

Superpoteri del Presidente della Repubblica
Al Presidente vennero attribuiti una ventina dei poteri dei quali voglio ricordare i più importanti:
1. rappresentanza della Nazione,
2. facoltà di indire elezioni e referendum,
3. sciogliemento delle Camere quando queste risultino prive di una maggioranza o incapaci di svolgere le proprie funzioni.
4. nomina del Presidente del Consiglio e dei Ministri,
5. nomina di 5 membri della Corte Costituzionale e di 5 senatori a vita,
6. firma di leggi e decreti e può rinviarli, qualora ritenga che non abbiano la copertura di spesa o rappresentino violazioni costituzionali, alla Camera per una nuova deliberazione
7. rivolge messaggi alle Camere sollecitando un certo intervento, un certa posizione, fa parte dei suoi poteri di persuasione, la cosiddetta moral suasion
8. concede la grazia eventualmente,
9. presiede il Consiglio Superiore nella Magistratura,
10. presiede il Consiglio Superiore della Difesa
11. garantisce la Costituzione.

Praticamente al di sopra della legge
Il Presidente della Repubblica dura 7 anni proprio per essere in qualche modo emancipato dal Parlamento che lo ha eletto. Il Parlamento dura 5 anni, quindi in qualche modo la carica del Presidente della Repubblica è pensata per sopravvivere al Parlamento che l’ha espresso. Pensate che qualche volta addirittura può avere tre diversi Parlamenti, quello dell’elezione, poi uno successivo poco dopo e quello in cui finisce il suo mandato. Non può esercitare alcuni dei suoi poteri come lo scioglimento delle Camere negli ultimi 6 mesi del suo mandato, il cosiddetto “semestre bianco”. Dunque a garanzia del Presidente ci sono una serie di misure, la prima l’abbiamo detta, la lunghezza del mandato, il Presidente poi gode dell’irresponsabilità di fronte a qualsiasi altro organo costituzionale, per esempio il Parlamento non può votare mozioni di censura sul Presidente o richieste di dimissioni In poche parole gode dell’immunità penale.
Può essere processato solo per due reati: attentato alla Costituzione e alto tradimento, nel qual caso è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, poi giudicato dall’Alta Corte di giustizia che comprende 16 giudici eletti dal Parlamento in seduta comune e i 15 giudici costituzionali, dei quali ricordo, 5 nominati da lui. Quindi in qualche modo il Presidente della Repubblica ha scarsissimi controlli, esercita una grande quantità di poteri ma non ha controlli su eventuali abusi. Eventuali abusi a meno di non configurare un attentato alla Costituzione non sono perseguibili.

Da garante a ingombrante
Questo è uno degli aspetti più delicati che pian piano ha prodotto una trasformazione della carica. In un primo momento il Presidente della Repubblica ha accentuato una sua funzione notarile, non di intervento politico, in qualche modo c’era una sorta di fair play istituzionale che portava il Presidente a guardare con grande attenzione al suo ruolo di arbitro neutrale. Questo fair play però a cominciare dagli anni 70 è andato via, via declinando e abbiamo avuto Presidenti che hanno usato i loro poteri per diventare un vero e proprio organo di indirizzo politico in qualche caso concorrente o addirittura prevalente sul governo. Non introduco altri argomenti perché… questo beve dipinto dei poteri del Presidente e delle immunità che lo assistono già dà l’idea dell’importanza della carica. Per concludere sottolinerei proprio quest’ultimo aspetto: nel tempo la carica è stata esercitata in modi molto diversi, molti poteri che sulla carta sono scritti in modo estremamente generico poi hanno avuto una loro funzione un loro modo di essere esercitati in base alla personalità del singolo Presidente.
Quindi determinante per capire la funzione nel sistema politico del Presidente non è solo quello che c’è scritto nella Costituzione, ma anche le caratteristiche personali del Presidente e soprattutto la situazione particolare in cui si trova storicamente a esercitare il suo mandato, di questo magari parleremo in prossime occasioni. Passateparola!” Aldo Giannuli

Cerca il banchetto per firmare contro l’euro più vicino a te cliccando su questa mappa:

PS: Il tuo contributo per il referendum sull’uscita dall’euro è importante:
– organizza il tuo banchetto e segnalalo su questa mappa (che sarà in continuo aggiornamento)
– scarica, stampa e diffondi i volantini informativi (1. Motivi per uscire dall’euro 2. Domande Frequenti sull’euro)
– fai conoscere a tutti i tuoi contatti questo nuovo sito sul referendum https://beppegrillo.it/fuoridalleuro

PREVIOUS

La pubblicità ingannevole della Moretti

NEXT

L’imprenditore che ha salvato la sua impresa grazie al taglio degli stipendi M5S
Related Post
Luglio 8, 2015
I soldi per i partiti ci sono sempre, per i cittadini mai
Novembre 7, 2015
Lombardia Felix
Giugno 30, 2015
Beppe Grillo ad Atene per il referendum #TuttiAdAtene
Novembre 1, 2015
Dissesto idrogeologico: il governo se ne frega
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com