Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
372 views 5 min 0 Comment

100 domande in 100 pagine, di Gunter Pauli

beppegrillo.it - Maggio 8, 2020

Dalla prefazione del libro di Gunter Pauli “100 domande in 100 pagine” scaricabile gratuitamente a questo link.

di Gunter Pauli – Tutto è cominciato con un Tweet: ho domandato se fosse o meno il caso di applicare il metodo di ricerca scientifico nelle correlazioni, in particolare a Wuhan e nel Nord Italia, per identificare cause ed effetti di questa insidiosa pandemia.

Ho ricevuto centinaia di migliaia di risposte. La maggior parte tutt’altro che gentile, e buona parte richiamata da chi ha ritenuto insolente la mia domanda. Quando le persone soffrono, o peggio, quando muoiono, dobbiamo nel modo più assoluto chiederci: perché? Solo allora potremmo affrontare la causa all’origine.

E così ho fatto una ricerca approfondita all’interno del gruppo di scienziati con cui ho collaborato per oltre 25 anni. Ho scoperto che le mie domande sono quelle di molti altri. E che anche le risposte che ho raccolto sono le stesse di molti altri. Con mio grande stupore, sono venuto a conoscenza che un numero sproporzionato di coloro ai quali è stato chiesto di spiegare le correlazioni tra alcuni fenomeni, è stato trattato ancor più aggressivamente e denigrato da una fitta rete di persone.

Ho parlato con medici ed infermieri, ricercatori, virologi, scambiato pareri con epidemiologi. Ho constatato che alcuni account (riconducibili a tre uniche fonti) attaccano sistematicamente qualsiasi suggerimento, notizia o parte di un’informazione non allineata con il loro punto di vista. A quel punto il mio desiderio di fare domande è cresciuto, e con determinazione ho posto ancora più interrogativi raccogliendo risposte suffragate dalla Scienza e da testimonianze personali. In breve ho messo insieme cento domande con altrettante risposte. Nessun dubbio che ce ne siano ancora molte altre.

Nello spirito di tutto il mio lavoro, non ho il tempo e neppure la necessità di argomentare che cosa sia “giusto” oppure “sbagliato”. Il mio unico interesse è cercare le migliori soluzioni, che potrebbero anche emergere da domande pertinenti fatte dalla gente su qualcosa che non comprende, che non vuole, che non immagina. Questo breve trattato propone qualche chiarimento senza pretendere di offrire risposte esaurienti.

Tuttavia domande e suggerimenti pratici potrebbero essere incompleti senza tener conto di qualche considerazione e scelta politica. I responsabili politici di ogni grado necessitano di una concreta linea guida per passare all’azione. C’è bisogno di andare oltre le accese discussioni riguardanti vaccini, campi elettromagnetici e blocchi del Paese. Tutti dovrebbero avere l’opportunità di comprendere il contesto sociale entro cui sono definite ed attuate le strategie.

Deve esserci spazio per uno scambio di opinioni sulla difficile realtà della quarantena, insieme a ciò che potenzialmente abbia una logica o meno. Abbiamo bisogno di guardare urgentemente avanti ed affrontare le alternative possibili per rilanciare l’economia, ponendoci qualche interrogativo su come svilupparla al di là del modello globalizzato. Tali questioni considerano le spese a lungo termine e i danni conseguenti al taglio avventato e poco lungimirante degli investimenti nel settore sociale, sanitario, educativo e ambientale.

Quello che è scaturito da un semplice Tweet mi ha indotto a prendere in considerazione una gamma di ragionamenti, conoscenze e competenze. Un altro recente Tweet mi attribuisce direttamente la colpa di condizionare e fomentare di pari passo le migliaia di persone che vogliono liberare il Paese da misure inadeguate, stanche del fatto che nulla cambi. Le persone non sono ingenue, e sono coscienti di essere manipolate da gruppi di interessi che sgomitano per rafforzare la propria posizione sfruttando le debolezze della gente e diffondendo la paura.

D’altra parte, sono molte le persone al limite fisico, psichico ed economico che vorrebbero avvicinarsi ad una società che si trasformi in meglio. Come dice un vecchio proverbio: “uno non dovrebbe perdere l’occasione di imparare da una tragedia o da un errore”.

Ho imparato molto da questo metodo di porre sempre più domande. Mentre mi accingo a fornire queste considerazioni attraverso i social e tramite un libro gratuito online, mi auspico che la gente tenga in mente un principio alla base di ogni riflessione e azione: non stiamo cercando ciò che è giusto o ciò che è sbagliato, e neppure la prova degli errori altrui. Al contrario, vogliamo motivare le persone, ed offrire misure possibili e concrete con un obiettivo in mente: insieme possiamo fare molto meglio di quanto immaginiamo, purché disposti a crescere.

A questo link è possibile scaricare il libro di Gunter Pauli “100 domande in 100 pagine”

 

 

Tag: featured

PREVIOUS

Cuba: 60 anni di brigate solidali

NEXT

Come i marketplace online possono aiutare le economie locali e non danneggiarle
Related Post
Aprile 17, 2019
Transizione energetica: necessaria per il Paese, e Greta ci ricorda che è un obbligo
Settembre 10, 2018
Elogio della città stupida
Aprile 21, 2020
Una realtà sognata
Gennaio 30, 2019
Il tuo smartphone potrebbe saperne di più sulla tua salute mentale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com