28th

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
120 views 2 mins 0 Comment

Germania: lavorare 4 giorni a settimana per salvare migliaia di posti di lavoro

beppegrillo.it - Agosto 21, 2020

Settimana lavorativa di 4 giorni. Ne abbiamo parlato spesso sul nostro blog, dapprima su come un’azienda di marketing britannica abbia sperimentato con grande successo l’adozione della settimana lavorativa di 4 giorni. Abbiamo anche evidenziato più volte di come la giornata lavorativa “classica”, dalle 9 alle 5, non sia né salutare né ottimale per l’individuo. Fino al vero e proprio Movimento di Andrew Barnes della Perpetual Guardian fatto in Nuova Zelanda.

E così, dopo l’interesse alla riduzione di orario lavorativo di moltissimi paesi come Giappone, Corea, Francia e Gran Bretagna, all’elenco si aggiunge la Germania.

Il più grande sindacato tedesco IG Metall ha proposto una settimana lavorativa di 4 giorni. Una proposta per sopravvivere ai tagli post Covid ma soprattutto una risposta alla crisi nel settore automobilistico.

I colossi automobilistici tedeschi, che secondo i dati dell’agenzia federale del lavoro, solo in Germania hanno 830mila dipendenti e da soli rappresentano almeno il 5% del Pil tedesco, stanno subendo una profonda trasformazione verso la mobilità elettrica, stimolata dalle preoccupazioni per il Covid, per i cambiamenti climatici e dall’aumento dell’automazione e della digitalizzazione.

Al momento in Germania sono già diverse  le aziende che hanno siglato accordi per ridurre l’orario di lavoro. C’è la Daimler insieme alla Bosch e prossimamente potrebbero unirsi anche Continental e Airbus. La Daimler per ora ridurrà di 2 ore l’orario di lavoro settimanale nell’amministrazione e nelle aree legate alla produzione da ottobre in poi, senza compensazione salariale. La Bosch invece entro la fine dell’anno ridurrà del 10% le ore lavorative dei dipendenti addetti allo sviluppo, alla ricerca, alle vendite e all’amministrazione in alcune sedi nell’area di Stoccarda, che coinvolge circa 35.000 dipendenti.

La settimana lavorativa più breve sarebbe “la risposta ai cambiamenti strutturali in settori come l’industria automobilistica”, ha detto il presidente del sindacato Jörg Hoffman al quotidiano nazionale tedesco Süddeutsche Zeitung.

“Con questo, i posti di lavoro nel settore possono essere mantenuti invece di essere cancellati”, ha aggiunto Hoffman.

La base della trattativa del sindacato IG Metall, è l’accordo firmato dalla Volkswagen all’inizio nel 1994 ( e abolito dopo pochi anni), da cui Jörg Hofmann ha preso spunto: una settimana di 4 giorni per salvare 30mila posti di lavoro!

 

 

 

Tag: featured

PRECEDENTE

Particelle microplastiche negli organi umani

SUCCESSIVO

Reddito Universale: “Una questione di giustizia, non di carità”
Altri articoli
Febbraio 3, 2020
Trasformare spazzatura in grafene
Agosto 28, 2021
Ikea ora vende energia rinnovabile
Settembre 24, 2021
Quali marchi di abbigliamento pagano un salario dignitoso?
Giugno 18, 2019
L’Assistente di Google che aiuta chi non può parlare
Comments are closed.

Cervelli

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
BRI: l’Italia non può cedere su tutto
Mag 26, 2023

Terra Futura

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Mag 25, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com