2nd

Oct
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
211 views 4 mins 0 Comment

Data Dividend Project: un Reddito Universale dai nostri dati

beppegrillo.it - Giugno 28, 2020

Quello che cerchiamo, quello che vediamo, cosa ci piace, cosa compriamo, dove andiamo e quello che facciamo nel web, sono tutti dati e le grandi big tech non fanno altro che osservarli e raccoglierli. Perché con i nostri dati stanno facendo miliardi. La vendita di dati dei consumatori è un’industria da 200 miliardi di dollari. Ecco quanto guadagnano le big tech.

Tutto questo è sempre successo sotto i nostri occhi. Infatti per anni non abbiamo capito cosa volesse dire immettere tutte quelle informazioni nel web. Così facendo stiamo letteralmente “regalando” i nostri dati.

Ma quest’anno è successo qualcosa di diverso. Il California Consumer Privacy Act (CCPA), entrato in vigore il 1 gennaio 2020, ha riconosciuto che i dati sono nostri. E dal 2021 questo vorrà dire essere pagati per i dati che ci appartengono. Almeno per i cittadini californiani.

Qualche giorno fa è così nato il progetto Data Dividend Project (DDP), un movimento centrato sul fatto che i nostri dati sono di nostra proprietà e se le aziende vogliono utilizzarli, dovrebbero pagare i proprietari.

A proporre il Data Dividend Project è Andrew Yang, colui che è stato il candidato alla corsa presidenziale dei democratici (abbiamo parlato molto di lui) e che ha incentrato la sua campagna sulla visione di un’economia centrata sull’uomo, proponendo un Reddito Universale di 1000 dollari al mese per tutti gli americani.

Alla nostra economia servono nuove regole. In fondo i dati dei consumatori sono il nuovo petrolio e i consumatori dovrebbero essere titolari dei propri dati personali e dovrebbero essere compensati per il loro utilizzo. In effetti gli strumenti che abbiamo oggi non misurano più nulla di sensato, possiamo essere colpiti da una nuova crisi di ogni tipo, ogni anno. Per questo servono iniziative come il DDP. Un vero e proprio Reddito dai nostri dati.

Le società tecnologiche possono estrarre i dati dalla nostra posizione dal nostro cellulare e venderli agli inserzionisti che possono quindi pubblicare annunci locali in tempo reale. Fino a poco tempo fa, il raccoglitore di dati (per esempio Faceboook o Google) era ritenuto proprietario dei dati. In qualità di proprietario, la società tecnologica poteva vendere tali dati e trarne profitti.

Il Data Dividend Project prevede di cambiare le cose. Ora, grazie al CCPA, i californiani hanno il diritto inalienabile di sapere quali informazioni vengono raccolte su di loro, il diritto di eliminare tali informazioni e il diritto di recedere dalle società tecnologiche che raccolgono i dati. Questi diritti, tuttavia, vengono ignorati e abusati dalle società tecnologiche. E sfortunatamente, i singoli consumatori non hanno la leva per poter competere con queste aziende. Ed è qui che entra in gioco il Data Dividend Project, con il suo team di esperti legali che combatteranno per i diritti sui dati, sia nelle sale riunioni delle società tecnologiche che, se necessario, in tribunale. In questo modo il movimento può legalmente difendere i diritti degli iscritti.

Dal 2021 i cittadini californiani verranno pagati per i dati che gli appartengono. Quando toccherà all’Italia?

Tag: featured

PRECEDENTE

Giovani di tutto il mondo uniti per il clima

SUCCESSIVO

La metropolitana di Londra riscalda le case del quartiere
Altri articoli
Maggio 2, 2023
La prima batteria ricaricabile e commestibile al mondo
Dicembre 6, 2019
Nasce un nuovo lavoro: Esperto in Energie Rinnovabili e Sviluppo Sostenibile
Dicembre 28, 2019
Divario digitale: quando avere un cellulare è una conquista
Maggio 21, 2020
I supermercati britannici minacciano di boicottare i prodotti del Brasile a protezione delle foreste
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Ius Scholae, una legge di civiltà
Il Blog di Beppe Grillo
L’intelligenza artificiale porterà a un neo-feudalesimo privato?
Il Blog di Beppe Grillo
Un mare da salvaguardare

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Il rivestimento per le case che si ispira al camaleonte
Il Blog di Beppe Grillo
Un software contro il riciclaggio di denaro
Il Blog di Beppe Grillo
Tax the rich: tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com